Scrivere di sé e creatività, come cercare e incontrare i propri riferimenti. A febbraio 2020.
Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto.
Richard Bach
Il nostro albero genealogico è molto più vasto di quel che testimoniano l’anagrafe o l’album di foto di famiglia. Oltre ad avi mai conosciuti, parenti espatriati e genitori che, a volte, avremmo barattato volentieri con chiunque altro, i rami del nostro albero ospitano schiere di mentori, geni o daimones come li chiamava Platone.
Sono gli artisti e le artiste, i personaggi e le personalità con cui siamo venut* a contatto nella nostra esistenza e che ci hanno profondamente ispirat*. Queste creature possono essere considerate a tutti gli effetti nostri parenti, anime che abbiamo amato, rispettato, ammirato… e da cui abbiamo ricevuto tanto, spesso attraverso le loro opere o il loro operato.
La giornata di scrittura autobiografica sull’albero genealogico creativo ci porterà a riconoscere la nostra famiglia allargata e a rispecchiarci nei mentori che ci siamo scelt*. Il lavoro individuale, a coppie e di gruppo permetterà a ciascun* dei partecipanti di riconoscere la propria unicità per mettere a frutto i propri talenti nella vita di ogni giorno.
Quando:
Sabato 1 febbraio 2020 dalle 10 alle 18 con un’ora di pausa.
Dove:
Le Stanze, via Saragozza 103, Bologna
Numero di posti:
14
Costo:
85 euro per chi si iscrive entro il 20 dicembre
105 euro per iscrizioni successive
Info e iscrizioni: